Telly's Bubbles

Telly è un’esperienza di distrazione attiva con interazione motoria, pensata per accompagnare i bambini durante procedure mediche o momenti di attesa che richiedono maggiore partecipazione e capacità di concentrazione.

L’esperienza si basa su principi di gamification terapeutica e di coinvolgimento attentivo e corporeo, con l’obiettivo di indurre uno stato di flow controllato che riduce l’ansia procedurale e favorisce la collaborazione del paziente.

Nel mondo di Telly, il bambino si trova immerso in un ambiente morbido, colorato e dinamico, popolato da elementi fluttuanti e luminosi — bolle, luci, piccole forme che reagiscono ai suoi movimenti.

Attraverso un semplice meccanismo di interazione motoria controllata (come il movimento dello sguardo, della testa o del controller), il bambino può “scoppiare” o toccare le bolle, generando un feedback immediato, visivo e sonoro.

Ogni gesto produce una piccola ricompensa sensoriale — un suono armonico, un cambiamento di colore, una micro-animazione — che rafforza il senso di controllo e di efficacia personale.

Dal punto di vista clinico, l’esperienza agisce su diversi piani complementari:

  • Distrazione kinestetica: l’attivazione corporea lieve e coordinata sposta il focus percettivo dallo stimolo medico al gesto ludico.

  • Integrazione sensoriale multisistemica: la combinazione di stimoli visivi, tattili e auditivi coerenti favorisce l’orientamento e la stabilità emotiva.

  • Coinvolgimento esecutivo e regolazione cognitiva: il compito semplice ma continuo richiede attenzione selettiva, aiutando il bambino a mantenere un livello ottimale di concentrazione e autocontrollo.

  • Riduzione dell’ansia procedurale e miglioramento del coping: l’attività ludica sostituisce la reazione di evitamento con una partecipazione positiva, trasformando la procedura in un contesto di gioco condiviso.

Telly è indicato per bambini in età scolare, in cui la componente esplorativa e competitiva può essere canalizzata in modo terapeutico.

L’esperienza è pensata per essere sincronizzabile con la tempistica della procedura, mantenendo il bambino impegnato in modo continuo ma non sovrastimolante, così da garantire equilibrio tra attivazione e rilassamento.

In questo equilibrio tra movimento, attenzione e gioco, Telly diventa un ponte cognitivo tra corpo e mente, aiutando il bambino a restare presente, partecipe e sereno mentre si prende cura di sé — o, come spesso accade, mentre qualcun altro si prende cura di lui.

Supportato da:

Telly's Bubbles: umanizzare la terapia nei reparti di pediatria

L’esperienza si basa su principi di gamification terapeutica e di coinvolgimento attentivo e corporeo, con l’obiettivo di indurre uno stato di flow controllato che riduce l’ansia procedurale e favorisce la collaborazione del paziente.

Nel mondo di Telly, il bambino si trova immerso in un ambiente morbido, colorato e dinamico, popolato da elementi fluttuanti e luminosi — bolle, luci, piccole forme che reagiscono ai suoi movimenti.

Attraverso un semplice meccanismo di interazione motoria controllata (come il movimento dello sguardo, della testa o del controller), il bambino può “scoppiare” o toccare le bolle, generando un feedback immediato, visivo e sonoro.

Ogni gesto produce una piccola ricompensa sensoriale — un suono armonico, un cambiamento di colore, una micro-animazione — che rafforza il senso di controllo e di efficacia personale.

Dal punto di vista clinico, l’esperienza agisce su diversi piani complementari:

  • Distrazione kinestetica: l’attivazione corporea lieve e coordinata sposta il focus percettivo dallo stimolo medico al gesto ludico.

  • Integrazione sensoriale multisistemica: la combinazione di stimoli visivi, tattili e auditivi coerenti favorisce l’orientamento e la stabilità emotiva.

  • Coinvolgimento esecutivo e regolazione cognitiva: il compito semplice ma continuo richiede attenzione selettiva, aiutando il bambino a mantenere un livello ottimale di concentrazione e autocontrollo.

  • Riduzione dell’ansia procedurale e miglioramento del coping: l’attività ludica sostituisce la reazione di evitamento con una partecipazione positiva, trasformando la procedura in un contesto di gioco condiviso.

Telly è indicato per bambini in età scolare, in cui la componente esplorativa e competitiva può essere canalizzata in modo terapeutico.

L’esperienza è pensata per essere sincronizzabile con la tempistica della procedura, mantenendo il bambino impegnato in modo continuo ma non sovrastimolante, così da garantire equilibrio tra attivazione e rilassamento.

In questo equilibrio tra movimento, attenzione e gioco, Telly diventa un ponte cognitivo tra corpo e mente, aiutando il bambino a restare presente, partecipe e sereno mentre si prende cura di sé — o, come spesso accade, mentre qualcun altro si prende cura di lui.

We are in Techstar ‘25